Il copywriting è l’arte di scrivere testi pensati per convincere, guidare o ispirare chi legge. Non si tratta di semplice bella scrittura: la sua forza sta nella capacità di trasformare le parole in azione. Online vuol dire saper scegliere termini e frasi che accendono la curiosità, che portano un utente a cliccare, compilare un form o fidarsi di un brand.
Perché conta nel digitale
In un mondo in cui la concorrenza è a un click di distanza, il copywriting diventa il filo che lega un’azienda al suo pubblico. Un sito può avere la grafica più raffinata, ma se i testi non parlano in modo chiaro e diretto, l’utente se ne va. Le parole sono la voce del brand: devono essere coerenti, semplici e allo stesso tempo capaci di differenziare.
Il ruolo nei progetti web
Quando una web agency lavora a un nuovo sito, il copywriting non arriva alla fine come una vernice da dare sopra. Va pensato fin dall’inizio, insieme alla struttura e al design. Un titolo ben scritto può guidare lo sguardo meglio di un elemento grafico. Un microcopy – il piccolo testo di un pulsante o di un messaggio di errore – può fare la differenza tra un utente che prosegue e uno che abbandona.
Come una web agency può valorizzarlo
Un’agenzia digitale sa che il copywriting non è un abbellimento, ma un ingranaggio del meccanismo. Significa analizzare il tono di voce più adatto, capire il pubblico, calibrare i testi in base agli obiettivi. Se l’obiettivo è generare contatti, il copy deve spingere con discrezione all’azione. Se invece si lavora a un e-commerce, le descrizioni dei prodotti devono essere vive e utili, non semplici elenchi di caratteristiche.
Errori da evitare
Uno scivolone comune è scrivere pensando solo all’azienda e non all’utente. Frasi autoreferenziali, gergo tecnico eccessivo o testi troppo lunghi rischiano di allontanare. Altro errore frequente è trascurare la coerenza: cambiare tono da una pagina all’altra crea confusione. E non meno importante, dimenticare la chiarezza: se il lettore non capisce subito cosa offri, non resterà a scoprirlo.
Un esempio pratico
Immagina la homepage di un servizio di consulenza. In alto campeggia la frase: “Soluzioni integrate per la tua crescita aziendale”. È vaga, potrebbe appartenere a chiunque. Ora prova a riscriverla in chiave di copywriting: “Ti aiutiamo a trovare clienti online, con strategie su misura per la tua impresa”. La seconda frase è più diretta, concreta e orientata all’utente. Questo è il cuore del copywriting: dare voce a un bisogno reale e offrire subito una direzione.