Glossario

Link building

La link building è l’insieme di strategie usate per ottenere collegamenti da altri siti verso il proprio. Non si tratta solo di accumulare link a caso: Google interpreta ogni link come un segnale di fiducia, un po’ come una citazione in una bibliografia. Più le fonti sono autorevoli e pertinenti, più il sito guadagna credibilità agli occhi dei motori di ricerca.

Perché conta davvero

Nel digitale la concorrenza è enorme. Due siti con contenuti simili possono avere risultati opposti se uno dei due gode di una rete di link solidi. Un link da una testata giornalistica o da un blog influente può spostare la bilancia in modo decisivo. La link building non è quindi un dettaglio tecnico, ma uno dei pilastri della visibilità online.

Come si applica in un progetto web

Quando si sviluppa un nuovo sito, non basta curare il design e i testi. Serve anche costruire relazioni esterne. Questo significa creare contenuti che altri desiderino citare, proporre collaborazioni editoriali, far parlare di sé in contesti rilevanti. In un progetto ben fatto, la link building diventa parte integrante della strategia SEO, con obiettivi chiari e misurabili.

Il ruolo di una web agency

Un’agenzia digitale come The Rope può massimizzare l’efficacia della link building studiando prima il settore del cliente, individuando i siti più influenti e creando contenuti che abbiano reale valore. Non si tratta di comprare pacchetti di link, pratica che rischia penalizzazioni, ma di costruire una reputazione duratura attraverso relazioni e contenuti di qualità.

Errori da evitare

Il più comune è inseguire la quantità invece della qualità. Centinaia di link provenienti da directory sospette non portano risultati, anzi, possono danneggiare la visibilità. Altro errore frequente è forzare testi pieni di anchor innaturali: Google riconosce facilmente le manipolazioni. La link building funziona quando i collegamenti nascono in modo coerente e spontaneo, magari stimolati da contenuti utili e ben distribuiti.

Un esempio concreto

Immaginiamo un’azienda che produce arredamento sostenibile. Pubblica una guida pratica sul riciclo creativo del legno. Un portale di design, colpito dalla qualità del contenuto, decide di citarlo con un link. Quel collegamento vale molto più di decine di link casuali: porta traffico qualificato, migliora l’autorevolezza e rafforza il posizionamento del sito.