Glossario

Gutenberg

Gutenberg è l’editor a blocchi introdotto in WordPress per rivoluzionare il modo in cui si costruiscono pagine e articoli. Niente più testo unico da formattare con mille scorciatoie: qui ogni elemento diventa un blocco autonomo, che si può spostare, duplicare o personalizzare con facilità. È come avere dei mattoncini che puoi combinare a piacere per comporre il tuo spazio digitale.

Perché conta davvero

Nel mondo digitale la velocità con cui si riesce a creare e modificare contenuti è cruciale. Gutenberg riduce il tempo necessario per mettere online un’idea, senza passare sempre dal codice. Questo significa che un’azienda può aggiornare il sito in autonomia, mentre una web agency può concentrarsi su design e strategia invece che su piccole modifiche ripetitive.

Applicazioni in un progetto web

In un sito realizzato da un’agenzia come The Rope, Gutenberg permette di creare layout flessibili: una landing page con immagini a tutta larghezza, un articolo arricchito da video incorporati o una sezione prodotti ordinata in griglie chiare. Ogni blocco può essere configurato con stili ad hoc, mantenendo però coerenza grafica e usabilità.

Come sfruttarlo al massimo

Una web agency può sviluppare blocchi personalizzati che rispettano la brand identity del cliente e semplificano la vita a chi poi dovrà aggiornare il sito. Ad esempio, invece di lasciare un generico blocco di testo, si può creare un blocco dedicato alle schede prodotto, già ottimizzato per immagini, descrizioni e call to action. Così il cliente non deve improvvisare: inserisce i dati e il risultato è sempre allineato al progetto grafico.

Gli errori più comuni

Uno sbaglio frequente è usare Gutenberg come se fosse un semplice editor di testo, ignorando la logica dei blocchi. Un altro è sovraccaricare la pagina con troppi plugin di terze parti, che possono rallentare e confondere. Infine, c’è chi non definisce uno stile coerente, ottenendo un sito fatto di pezzi disomogenei: funziona, ma non comunica professionalità.

Un esempio pratico

Pensa a un ristorante che vuole aggiornare ogni settimana il menù online. Con Gutenberg si può creare un blocco personalizzato “Menù del giorno”: il proprietario apre la pagina, aggiorna solo i piatti e pubblica. Niente interventi tecnici, niente perdite di tempo. Il risultato è un sito sempre aggiornato, che trasmette cura e attenzione ai clienti.