Il social media marketing è l’insieme di strategie e azioni pensate per far crescere la visibilità di un brand attraverso le piattaforme social. Non si riduce al semplice pubblicare qualche post: è un lavoro di relazione, ascolto e costruzione di contenuti che parlano al pubblico giusto nel momento giusto.
Perché è importante
Nel digitale il valore di un marchio non si misura solo dal sito web, ma anche dalla sua voce nei luoghi dove le persone passano più tempo. I social sono piazze moderne: chi non partecipa resta fuori dalle conversazioni che contano. Una presenza curata porta traffico, fiducia e, di conseguenza, risultati anche in termini di vendite.
Come funziona in un progetto web
Quando si realizza un sito, il social media marketing diventa il prolungamento naturale della comunicazione. Un articolo di blog può essere rilanciato su Instagram con un visual accattivante, o su LinkedIn con un tono più professionale. L’obiettivo è trasformare i canali social in corridoi aperti che riportano le persone verso il cuore del progetto: il sito stesso.
Il ruolo di una web agency
Un’agenzia come The Rope aiuta a dare coerenza e metodo. Significa scegliere le piattaforme giuste, definire uno stile riconoscibile, creare un calendario editoriale che non lasci niente al caso. Non basta saper pubblicare, serve capire le metriche, adattare i contenuti e far crescere la community in modo autentico. È un mix di creatività e analisi, che da soli spesso è difficile mantenere con costanza.
Errori da evitare
Molti brand aprono profili ovunque senza avere un piano, finendo per abbandonarli dopo poche settimane. Altri confondono i social con un tabellone pubblicitario, parlando solo di sé senza ascoltare. C’è chi copia i competitor senza personalità, o chi insegue ogni trend senza capire se è davvero coerente con il proprio pubblico. Tutti errori che rischiano di far sembrare il brand improvvisato.
Un piccolo esempio
Immaginiamo un ristorante che lancia il nuovo sito. Un’agenzia potrebbe studiare una serie di brevi video per Instagram Reels che mostrano la preparazione dei piatti, accompagnati da link al menu online. Allo stesso tempo, su Facebook si può puntare su eventi e promozioni locali, mentre LinkedIn diventa il luogo per raccontare la filosofia aziendale a un pubblico di partner e fornitori. Ogni canale ha il suo linguaggio, ma tutti riportano allo stesso centro: il brand.