A
Agile
Agile è un approccio flessibile ai progetti digitali che punta su piccoli passi, adattamento continuo e collaborazione stretta tra team e cliente.
Analisi competitor
Cos’è l’analisi competitor, perché conta nel digitale e come una web agency può usarla per differenziare un progetto online.
Analisi SWOT
Cos’è l’Analisi SWOT e perché è utile in un progetto digitale: punti di forza, debolezze, opportunità e minacce applicati a siti e strategie web.
Anchor text
L’anchor text è il testo cliccabile di un link: guida utenti e motori di ricerca, migliora navigazione e SEO se usato con cura.
API REST
Le API REST permettono a sistemi diversi di comunicare in modo semplice e veloce, fondamentali per progetti web moderni e integrazioni efficaci.
App shell
Scopri cos’è l’app shell, perché accelera i siti e come una web agency la usa per creare esperienze rapide e fluide.
Architettura dell’informazione
Architettura dell’informazione: struttura i contenuti digitali per renderli chiari e navigabili, evitando confusione e migliorando l’esperienza dell’utente.
Attribuzione
Attribuzione nel digitale: capire a chi dare il merito di una conversione per ottimizzare canali, budget e strategie di marketing.
B
Backlog
Il backlog è l’elenco ordinato di attività e priorità che guida un progetto web, evitando caos e aiutando team e clienti a restare allineati.
Backup
Il backup è la copia di sicurezza che protegge un sito web da imprevisti, evitando perdite di dati e garantendo continuità online.
Benchmark
Il benchmark è il punto di riferimento per misurare la qualità digitale e orientare le decisioni strategiche di un progetto web.
Blog aziendale
Cos’è un blog aziendale, perché conta nel digitale e come trasformarlo in uno strumento utile e concreto con esempi pratici.
Bootstrap
Bootstrap è un framework front-end che velocizza lo sviluppo web, garantendo siti responsive e personalizzabili senza sacrificare design e identità.
Brief
Il brief è la bussola di ogni progetto web: chiarisce obiettivi, contesto e aspettative, evitando malintesi e guidando agenzie e clienti nella stessa direzione.
Buyer persona
Cos'è la buyer persona e perché è cruciale nei progetti digitali: definizione, utilità pratica e ruolo di una web agency.
C
Caching
Il caching riduce i tempi di caricamento salvando dati pronti all'uso, migliorando esperienza utente, SEO e stabilità dei progetti web.
Calendario editoriale
Il calendario editoriale organizza idee e pubblicazioni digitali, garantendo costanza, qualità e coerenza per rafforzare la presenza online di un brand.
Call to action (CTA)
Cos’è una call to action (CTA), perché conta nel digitale e come una web agency la ottimizza per trasformare curiosità in azioni concrete.
Canonical tag
Il canonical tag indica ai motori di ricerca qual è la versione principale di una pagina, evitando duplicati e rafforzando la visibilità SEO.
Canonicalizzazione
La canonicalizzazione aiuta i motori di ricerca a capire la versione ufficiale di una pagina, evitando duplicazioni e rafforzando il posizionamento.
Carrello abbandonato
Il carrello abbandonato è un passaggio critico negli e-commerce: capirlo e gestirlo bene può trasformare un’occasione persa in una vendita.
Case study
Un case study racconta un progetto reale, mostra sfide, scelte e risultati concreti. Strumento chiave per una web agency e per generare fiducia.
CDN
Cos’è un CDN e perché è cruciale per la velocità e la stabilità di un sito web, con esempi pratici ed errori da evitare.
Checkout
Il checkout è il momento chiave dell’acquisto online: se fluido e chiaro porta conversioni, se complicato rischia di far perdere clienti.
Churn rate
Il churn rate misura quanti clienti abbandonano un servizio in un periodo. Fondamentale nel digitale per capire fedeltà e soddisfazione.
Citazioni locali (NAP)
Le citazioni locali (NAP) sono fondamentali per la visibilità di un’attività online: coerenza e precisione portano fiducia, clienti e migliori posizionamenti.
CMS
Cos’è un CMS, perché è centrale nella gestione di un sito web e come una web agency può trasformarlo in uno strumento potente e…
Codici 410
I codici 410 segnalano la rimozione definitiva di una pagina. Fondamentali per SEO e gestione siti, aiutano a fare pulizia senza penalizzazioni.
Community management
Il community management è la gestione delle relazioni online attorno a un brand, fondamentale per trasformare utenti in sostenitori attivi e coinvolti.
Compressione Gzip/Brotli
La compressione Gzip e Brotli riduce il peso dei file web, accelera il caricamento e migliora l’esperienza utente se configurata in modo corretto.
Consenso cookie (CMP)
Il consenso cookie (CMP) è il banner che regola il rapporto tra utente e sito: trasparenza, fiducia e dati puliti in un colpo solo.
Content marketing
Il content marketing è creare valore con contenuti utili e mirati, capaci di attrarre utenti, rafforzare il brand e generare fiducia nel tempo.
Content strategy
La content strategy dà direzione ai contenuti digitali, unisce creatività e obiettivi concreti e rende un sito web più credibile e coinvolgente.
Contenuti duplicati
I contenuti duplicati indeboliscono la visibilità online. Scopri cosa sono, perché contano e come una web agency può gestirli al meglio.
Conversion rate (CR)
Il conversion rate indica la percentuale di utenti che compiono l’azione desiderata, misura chiave per capire se un sito web funziona davvero.
Conversion Rate Optimization (CRO)
La Conversion Rate Optimization (CRO) è l’arte di trasformare i visitatori di un sito in azioni concrete, aumentando valore e risultati senza spese extra.
Cookie banner
Il cookie banner è la finestra che informa sui dati raccolti. Se ben progettato, diventa occasione di fiducia invece che ostacolo alla navigazione.
Copywriting
Il copywriting è l’arte di scrivere testi che guidano e convincono online, decisivo per il successo di siti e progetti digitali.
Core Web Vitals
I Core Web Vitals misurano la qualità dell’esperienza utente: velocità, stabilità e reattività di un sito incidono su ranking e conversioni.
CPA
Il CPA misura quanto costa acquisire un cliente online e rivela se le tue campagne digitali portano davvero valore o solo spese.
CPC
Il CPC misura quanto costa ogni click su un annuncio. Capirlo e gestirlo bene fa la differenza tra traffico sprecato e clienti reali.
CPM
Il CPM indica il costo per mille impression pubblicitarie. È una metrica chiave per valutare la visibilità e pianificare campagne digitali efficaci.
Critical CSS
Il Critical CSS rende immediata la visualizzazione della parte visibile di una pagina, migliorando velocità, SEO e percezione dell’esperienza utente.
CRM
CRM è la gestione delle relazioni con i clienti: uno strumento digitale che rende contatti e vendite più semplici, ordinati e personalizzati.
CSS
Il CSS è il linguaggio che dà stile alle pagine web, rendendole leggibili e coerenti. Scopri perché è cruciale e come usarlo al meglio.
CTR
Il CTR misura quante persone cliccano un link rispetto a chi lo vede. È un indicatore chiave per valutare interesse e ottimizzare risultati online.
Cumulative Layout Shift (CLS)
Il Cumulative Layout Shift misura gli spostamenti imprevisti della pagina: ridurlo migliora fiducia, usabilità e posizionamento SEO.
Custom theme
Il custom theme è un tema web creato su misura: migliora identità digitale, usabilità e performance, offrendo un vantaggio concreto rispetto ai template standard.
Customer journey
Il customer journey è il percorso dell’utente online: scopri cos’è, perché conta e come una web agency lo ottimizza nei progetti digitali.
Customer lifetime value (CLV)
Cos’è il Customer lifetime value, perché conta nei progetti digitali e come una web agency può aumentarlo con strategie mirate e pratiche.
D
Dashboard
Dashboard è il cruscotto digitale che raccoglie dati e metriche in modo chiaro, utile a capire subito l’andamento di un progetto o campagna online.
Design system
Cos’è un design system e perché dà coerenza ai progetti digitali, rafforzando brand e usabilità grazie a regole e componenti condivisi.
Display ads
I display ads sono banner pubblicitari online che rafforzano il brand e, se gestiti bene, portano traffico qualificato e conversioni.
DNS
Il DNS è la chiave che rende raggiungibile un sito web. Senza una configurazione corretta, anche il progetto digitale più curato resta invisibile.
Domain authority
La domain authority misura la forza di un dominio online e influisce sul posizionamento. Scopri come cresce e quali errori evitare.
Drip campaign
La drip campaign è una sequenza programmata di contenuti che accompagna l’utente passo dopo passo, trasformando curiosità in fiducia e poi in conversione.
E
E-commerce
Cos’è l’e-commerce e perché è cruciale per ogni business digitale, con esempi concreti ed errori da evitare in un progetto web.
E-E-A-T
E-E-A-T indica esperienza, competenza, autorevolezza e fiducia: i criteri di Google per valutare la qualità e la credibilità dei contenuti online.
Email marketing
L’email marketing è il filo diretto con i clienti: personalizzato, efficace e strategico se inserito con intelligenza in un progetto digitale.
Errori 404
Gli errori 404 indicano pagine mancanti: gestirli bene evita frustrazione, migliora l’esperienza utente e può perfino diventare un’occasione per rafforzare il brand.
Event tracking
L’event tracking permette di capire quali azioni compiono davvero gli utenti su un sito, trasformando i dati in decisioni utili e miglioramenti concreti.
F
Facebook Ads
Facebook Ads è la piattaforma pubblicitaria di Meta che consente annunci mirati e performanti, essenziale per integrare campagne efficaci in un progetto web.
Feed prodotto
Cos’è un feed prodotto, perché è importante per l’e‑commerce e come una web agency lo ottimizza per aumentare visibilità e vendite.
Funnel di vendita
Cos’è il funnel di vendita, perché è cruciale nel digitale e come una web agency lo costruisce per trasformare visitatori in clienti.
G
GDPR
Il GDPR regola come trattare i dati online: un obbligo legale ma anche un segnale di fiducia che rafforza il rapporto con chi visita…
Go-live
Il go-live è il momento in cui un sito o e‑commerce diventa pubblico. Un passaggio delicato che segna l’inizio vero del progetto digitale.
Google Ads
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria di Google: se gestita bene da una web agency può trasformare clic mirati in risultati concreti.
Google Analytics 4 (GA4)
Google Analytics 4 rivoluziona il modo di leggere i dati: eventi, percorsi e azioni diventano strumenti per ottimizzare davvero siti e strategie digitali.
Google Business Profile
Cos’è Google Business Profile, perché è cruciale per la visibilità locale e come una web agency può sfruttarlo al meglio.
GraphQL
GraphQL è un linguaggio di query che rende le API più flessibili e precise, ideale per progetti web veloci e su misura.
Gutenberg
Gutenberg è l’editor a blocchi di WordPress che semplifica la creazione di pagine web, utile per aziende e agenzie che vogliono siti flessibili e…
H
Handover
Handover è il passaggio di consegne nei progetti digitali: fondamentale per rendere davvero utilizzabile un sito o una piattaforma sin dal primo giorno.
Header H1–H6
Gli header H1–H6 organizzano i contenuti di una pagina web, migliorano leggibilità e SEO e guidano utenti e motori di ricerca nella navigazione.
Headless CMS
Un Headless CMS separa contenuti e design, offrendo flessibilità e coerenza multicanale nei progetti web complessi.
Heatmap
Cos’è una heatmap, perché è utile nei progetti web e come una web agency può sfruttarla per ottimizzare percorsi e conversioni.
Hosting managed
Hosting managed significa affidare la gestione tecnica del tuo sito a professionisti, garantendo sicurezza, performance e serenità senza preoccupazioni operative.
HTML semantico
Cos’è l’HTML semantico, perché è cruciale per accessibilità e SEO e come una web agency lo applica in ogni progetto digitale.
HTTP/2
HTTP/2 è il protocollo che velocizza la navigazione, riduce i tempi di caricamento e migliora l’esperienza utente nei progetti web moderni.
HTTP/3
HTTP/3 è il nuovo protocollo che rende i siti più veloci e sicuri, fondamentale per progetti web moderni e prestazioni ottimali.
HTTPS
HTTPS è la versione sicura di HTTP: protegge i dati, aumenta la fiducia degli utenti e aiuta il posizionamento nei motori di ricerca.
I
ICP (Ideal Customer Profile)
Cos’è l’ICP, perché conta nel digitale e come una web agency lo usa per creare siti e strategie davvero mirate.
Instagram Ads
Instagram Ads sono inserzioni integrate nel social, pensate per attrarre senza interrompere. Ecco perché funzionano e come sfruttarle al meglio.
Integrazioni terze parti
Le integrazioni terze parti sono collegamenti a servizi esterni che arricchiscono un sito web, rendendolo più utile, veloce da sviluppare e funzionale.
Intento di ricerca
Cos’è l’intento di ricerca, perché è centrale nel digitale e come una web agency può trasformarlo in siti e contenuti che funzionano davvero.
Interaction to Next Paint (INP)
L’Interaction to Next Paint (INP) misura la reattività di un sito: scopri perché conta davvero e come ottimizzarlo nei progetti web.
J
Jamstack
Jamstack è un’architettura web che unisce velocità, sicurezza e flessibilità, utile ad agenzie e brand per siti scalabili e performanti.
JavaScript
JavaScript è il linguaggio che rende le pagine web interattive, fluide e dinamiche, trasformando un sito statico in un’esperienza coinvolgente.
K
Kanban
Kanban organizza il lavoro con chiarezza e visibilità, utile a web agency e team digitali per migliorare flussi e risultati.
Keyword research
La keyword research è la base di ogni progetto digitale: capire le parole degli utenti significa farsi trovare e parlare al pubblico giusto.
KPI
I KPI sono indicatori chiave che trasformano i dati digitali in obiettivi misurabili, guidando strategie web concrete e migliorando i risultati online.
L
Landing page quality score
Il landing page quality score misura la qualità e coerenza di una pagina rispetto all’annuncio, influenzando costi e visibilità delle campagne.
Largest Contentful Paint (LCP)
Il Largest Contentful Paint misura quanto velocemente appare l’elemento principale di una pagina, decisivo per la velocità percepita e la SEO.
Lazy loading
Il lazy loading carica immagini e risorse solo quando servono, velocizzando il sito e migliorando esperienza utente e SEO.
Lead generation
La lead generation è l’arte di trasformare i visitatori di un sito in contatti reali, pronti a diventare clienti attraverso strategie digitali mirate.
Lead nurturing
Lead nurturing è il processo di coltivare relazioni con i potenziali clienti, guidandoli con contenuti mirati e costanti fino alla decisione d’acquisto.
Link building
La link building è la pratica di ottenere link da siti autorevoli per aumentare visibilità, traffico e credibilità online.
Link interni
I link interni collegano le pagine di un sito tra loro, migliorano navigazione e SEO e guidano l’utente verso contenuti più rilevanti.
LinkedIn Ads
LinkedIn Ads è la piattaforma pubblicitaria pensata per raggiungere professionisti e aziende con annunci mirati, ideale per strategie B2B efficaci.
Local SEO
La Local SEO aumenta la visibilità nelle ricerche geolocalizzate, trasformando un clic in clienti reali grazie a strategie mirate al territorio.
M
Magento
Magento è una piattaforma e‑commerce flessibile e scalabile. Una web agency può sfruttarla per creare negozi online su misura, evitando errori comuni.
Manutenzione evolutiva
La manutenzione evolutiva fa crescere un sito nel tempo, aggiungendo nuove funzioni e migliorando prestazioni, esperienza utente e competitività.
Marketing automation
Cos’è la marketing automation, perché è fondamentale nel digitale e come una web agency può renderla concreta e utile per un progetto web.
Marketplace
Cos’è un marketplace, perché conta nel digitale e come una web agency può svilupparlo al meglio evitando errori comuni.
Meta description
La meta description è il testo che appare sotto il titolo nei risultati di ricerca e influenza la scelta degli utenti.
Minificazione
La minificazione riduce il peso del codice web eliminando il superfluo, velocizza i siti e migliora l’esperienza utente e il posizionamento.
Mobile first
Mobile first significa progettare un sito partendo dallo smartphone, garantendo usabilità e immediatezza prima di arricchire l’esperienza su desktop.
Monitoraggio uptime
Cos’è il monitoraggio uptime, perché è cruciale per un sito web e come una web agency può garantirne continuità e stabilità.
Multivariate testing
Il multivariate testing ottimizza le pagine web testando più variabili insieme per trovare la combinazione più efficace e migliorare le performance digitali.
N
Newsletter
La newsletter è un canale diretto e prezioso per creare relazione, fidelizzare i clienti e trasformare lettori in utenti attivi e coinvolti.
Next.js
Next.js è il framework che unisce la velocità del sito statico con la flessibilità di un'app dinamica, ideale per progetti web scalabili.
Noindex / Nofollow
Noindex e Nofollow guidano la visibilità online: scopri come funzionano, perché contano e come usarli per mantenere un sito sano e autorevole.
O
Off-page SEO
L’Off-page SEO riguarda la reputazione online del sito e i segnali esterni che ne determinano la visibilità e l’autorevolezza nei motori di ricerca.
OKR
Gli OKR aiutano a trasformare idee in obiettivi misurabili, fondamentali per dare direzione concreta ai progetti digitali e al lavoro di una web agency.
On-page SEO
On-page SEO è l’ottimizzazione delle pagine web per renderle chiare ai motori di ricerca e utili agli utenti, unendo contenuto e tecnica.
Open Graph
Open Graph definisce come un link appare sui social: titolo, immagine, descrizione. Curarlo significa aumentare impatto visivo, coerenza e coinvolgimento.
P
Pagamenti online
I pagamenti online sono fondamentali per ogni progetto digitale: un checkout fluido e sicuro aumenta fiducia, conversioni e soddisfazione degli utenti.
Page authority
La page authority misura l’autorevolezza di una singola pagina web e influisce sulle sue possibilità di posizionarsi bene nei motori di ricerca.
Pagination SEO
La Pagination SEO riguarda la gestione delle pagine numerate di un sito, cruciale per non disperdere traffico e garantire un’esperienza chiara e ordinata.
Performance Max
Performance Max è la campagna Google Ads che unisce tutti i canali. Ecco come funziona e come sfruttarla al meglio in un progetto web.
Personalizzazione
Cos’è la personalizzazione nel digitale, perché conta davvero e come una web agency può renderla concreta in un progetto web su misura.
Piano editoriale
Il piano editoriale è la bussola dei contenuti digitali: guida la comunicazione, evita improvvisazioni e aiuta a costruire coerenza e identità online.
Pixel di conversione
Il pixel di conversione è un codice invisibile che registra azioni chiave sul sito, indispensabile per misurare e migliorare l’efficacia delle campagne online.
Plugin
Un plugin aggiunge funzioni a un sito senza riscrivere tutto. Fondamentale per velocizzare i progetti web, ma va scelto e gestito con attenzione.
Portfolio
Il portfolio è la vetrina di una web agency: racconta progetti, metodo e risultati, aiutando i clienti a fidarsi e immaginare il proprio futuro…
Prestashop
Prestashop è una piattaforma ecommerce open source che permette di creare negozi online personalizzati, scalabili e ottimizzati con il supporto di una web agency.
Preventivo
Il preventivo è la bussola di ogni progetto web: chiarisce tempi, costi e attività, evitando malintesi e creando basi solide per la collaborazione.
Pricing page
La pricing page è il cuore della decisione online: se ben progettata trasforma l’interesse in fiducia e porta l’utente a scegliere senza dubbi.
Privacy policy
La privacy policy spiega come un sito tratta i dati degli utenti. Serve a rispettare le regole, ma soprattutto a costruire fiducia online.
Progressive Web App (PWA)
Le PWA trasformano un sito in un’esperienza simile a un’app, accessibile da browser ma installabile sul telefono, con vantaggi per utenti e brand.
Project kickoff
Il project kickoff è l’avvio ufficiale di un progetto: allinea obiettivi, ruoli e tempi, evitando confusioni e rallentamenti lungo il percorso.
Prototipo interattivo
Il prototipo interattivo è una versione preliminare navigabile di un sito o app, utile per testare flussi e ridurre errori prima dello sviluppo.
Q
QA (Quality Assurance)
QA significa assicurarsi che un sito web funzioni senza intoppi: test, controlli e cura dei dettagli per un’esperienza digitale fluida e affidabile.
R
React
React è una libreria JavaScript per interfacce dinamiche, usata dalle web agency per siti veloci, interattivi e facili da mantenere.
Recensioni
Le recensioni online sono il nuovo passaparola: decisive per creare fiducia, guidare scelte e rafforzare la credibilità di un sito o di un brand.
Redirect 301
Il Redirect 301 è il ponte permanente che salva traffico e SEO quando un URL cambia, guidando utenti e motori di ricerca senza perdere…
Redirect 302
Redirect 302: reindirizzamento temporaneo utile per siti web e SEO, se usato bene evita danni e consente massima flessibilità nei progetti digitali.
Remarketing
Il remarketing ti permette di riconnetterti con chi ha già visitato il tuo sito, trasformando un interesse sospeso in un’occasione reale.
Responsive design
Il responsive design adatta un sito a qualsiasi dispositivo, migliorando usabilità e SEO. Non si tratta solo di estetica, ma di esperienza digitale efficace.
Retention
La Retention misura la capacità di un brand di trattenere utenti e clienti, creando relazioni durature e valore nel tempo.
Rich snippet
I rich snippet arricchiscono i risultati di ricerca con dettagli utili e concreti, aumentando visibilità e click se usati con attenzione.
Roadmap di progetto
La roadmap di progetto è la bussola che guida un sito o una piattaforma digitale, allineando team e cliente con tappe chiare e condivise.
ROAS
ROAS è il ritorno sulla spesa pubblicitaria: misura quanto guadagni per ogni euro investito, essenziale per capire l’efficacia delle campagne online.
Robots.txt
Il robots.txt guida i motori di ricerca, evita errori di scansione e aiuta a valorizzare le pagine davvero importanti di un sito web.
S
Scalabilità
La scalabilità è la capacità di un sistema digitale di crescere senza perdere velocità e stabilità, garantendo un’esperienza fluida anche con traffico elevato.
Schema markup
Schema markup è il linguaggio che aiuta Google a capire meglio i contenuti di un sito, aumentando visibilità e click con rich snippet mirati.
Scoping
Lo scoping definisce confini e obiettivi di un progetto digitale, evitando imprevisti e guidando agenzia e cliente verso risultati concreti.
Scrum
Scrum è un metodo agile per gestire progetti digitali con sprint brevi, adattamenti continui e risultati concreti, ideale per le web agency.
Search ads
I search ads sono annunci nei motori di ricerca che intercettano bisogni reali. Scopri come funzionano e come usarli in un progetto web.
Search Console
Search Console è lo strumento gratuito di Google per monitorare salute, visibilità e opportunità di crescita di un sito nei risultati di ricerca.
Segmentazione
La segmentazione divide un pubblico in gruppi utili per comunicare meglio e rendere più efficaci siti, campagne e strategie digitali.
SEO
SEO è l’arte di rendere un sito visibile nei motori di ricerca, portando traffico qualificato e duraturo grazie a strategie mirate.
SEO tecnico
SEO tecnico è l’ossatura nascosta che rende un sito veloce, sicuro e pronto a farsi capire dai motori di ricerca, evitando errori invisibili.
SERP
La SERP è la pagina dei risultati dei motori di ricerca: capire come funziona aiuta a conquistare visibilità e traffico qualificato.
Service level agreement (SLA)
Cos’è un Service Level Agreement, perché è cruciale nel digitale e come una web agency può applicarlo per garantire qualità e fiducia.
Service worker
Un service worker rende i siti più rapidi, affidabili e navigabili anche offline, trasformando l’esperienza digitale in qualcosa di più fluido.
Session recording
Il session recording registra l’esperienza reale degli utenti su un sito, aiutando a capire ostacoli e migliorare usabilità e conversioni.
Shopify
Shopify è la piattaforma e‑commerce che semplifica la vendita online. Scopri come usarla al meglio con il supporto di una web agency.
Sicurezza web
La sicurezza web protegge siti e utenti da rischi digitali. Fondamentale per fiducia, continuità e credibilità in ogni progetto online.
Sitemap XML
Cos’è una Sitemap XML e perché è fondamentale per l’indicizzazione. Spiegazione pratica, errori da evitare ed esempio concreto.
Snippet in primo piano
Gli snippet in primo piano sono riquadri speciali di Google che offrono risposte chiare e immediate, aumentando visibilità, autorevolezza e fiducia.
Social ads
I social ads sono annunci a pagamento sui social, mirati e integrati nei contenuti, ideali per aumentare visibilità, traffico e conversioni online.
Social media marketing
Il social media marketing è la leva che trasforma i social in canali di relazione, visibilità e crescita autentica per un brand.
Social proof
La social proof è la leva psicologica che spinge a fidarsi di un brand quando altri lo hanno già validato, utile per siti e…
Sprint
Cos’è uno Sprint nei progetti digitali, come si applica in una web agency e perché aiuta a trasformare idee in risultati concreti.
SSL/TLS
SSL/TLS protegge i dati online, aumenta la fiducia degli utenti e migliora la SEO: ecco perché è fondamentale in ogni progetto web.
Statement of Work (SOW)
Il Statement of Work chiarisce obiettivi, ruoli e tempi di un progetto web, evitando fraintendimenti e aiutando agenzie e clienti a collaborare meglio.
Static site generator
Cos'è uno static site generator, perché accelera i siti web e come una web agency può sfruttarlo nei progetti digitali in modo concreto ed…
Svelte
Svelte è un framework JavaScript che rende i siti più veloci e leggeri, ideale per progetti web moderni e ad alte prestazioni.
T
Tag Manager (GTM)
Il Tag Manager (GTM) centralizza i codici di tracciamento semplificando analisi e marketing. Utile per siti dinamici e strategie digitali mirate.
Tailwind CSS
Tailwind CSS semplifica lo sviluppo web con classi utilitarie, riduce i tempi di lavoro e garantisce coerenza visiva nei progetti digitali.
Testimonianze
Le testimonianze danno voce ai clienti e rafforzano la fiducia online, se usate bene diventano il motore silenzioso della conversione.
Thin content
Il thin content è un contenuto povero e poco utile. Scopri perché penalizza un sito web e come trasformarlo in una risorsa di valore…
Time to First Byte (TTFB)
Il Time to First Byte misura la rapidità con cui un server risponde. Un parametro chiave per SEO, usabilità e conversioni in ogni progetto…
Title tag
Il title tag è il primo biglietto da visita di una pagina web: guida Google e convince l’utente a cliccare se scritto con cura…
Tone of voice
Il tone of voice è la voce riconoscibile del brand: definisce come un sito comunica, accoglie gli utenti e crea fiducia online.
TypeScript
TypeScript rende il codice più sicuro e leggibile. Scopri come funziona, perché conta per il web e come una web agency può sfruttarlo al…
U
UAT (User Acceptance Testing)
Cos’è l’UAT, a cosa serve nei progetti web e come una web agency può usarlo per trasformare un sito in uno strumento davvero efficace.
User Experience (UX)
Definizione chiara di User Experience, perché conta nei progetti web, come una web agency la ottimizza ed errori comuni da evitare.
User Interface (UI)
La User Interface (UI) è il volto di un sito: pulsanti, colori e interazioni che rendono l’esperienza fluida o frustrante per l’utente.
USP (Unique Selling Proposition)
La USP è la promessa unica che distingue un brand: nel digitale è decisiva per emergere, comunicare valore e convincere l’utente.
UTM parameters
I parametri UTM arricchiscono i link con dati preziosi per capire da dove arriva il traffico e misurare l’efficacia delle campagne.
V
Value proposition
La value proposition è la promessa unica di un brand: spiega perché sceglierlo, guida il design del sito e aumenta le conversioni online.
Vue.js
Vue.js è un framework JavaScript leggero e potente: rende le interfacce più fluide, accelera i progetti web e migliora l’esperienza utente.
W
Webflow
Webflow è una piattaforma per creare siti web moderni, rapidi e personalizzati, utile alle web agency e ai clienti che vogliono autonomia.
Webfont loading
Il webfont loading influenza velocità, leggibilità e design di un sito: gestirlo bene significa offrire un’esperienza fluida e professionale.
Webhook
Un webhook è un segnale automatico tra applicazioni: aggiornamenti istantanei, meno sprechi di risorse e integrazioni più fluide nei progetti digitali.
Wireframe
Wireframe: lo scheletro di un sito che organizza contenuti e navigazione, essenziale per evitare errori e costruire esperienze digitali efficaci.
WooCommerce
WooCommerce è il plugin che trasforma WordPress in un e‑commerce completo, flessibile e scalabile, ideale per progetti curati da una web agency esperta.
WordPress
WordPress è il CMS più diffuso al mondo, flessibile e potente. Scopri come usarlo al meglio e come una web agency può valorizzarlo davvero.
Y
YMYL
YMYL indica contenuti che influenzano vita, salute o denaro. Fondamentale trattarli con rigore per guadagnare fiducia e visibilità online.