Glossario

Analisi competitor

L’analisi competitor è l’attività che permette di osservare da vicino chi si muove nello stesso mercato e quali strategie utilizza per farsi notare. Non si tratta solo di guardare cosa fanno gli altri, ma di capire come e perché lo fanno, così da individuare spazi liberi e punti di forza da sfruttare.

Perché conta nel digitale

Online la concorrenza è sempre a un clic di distanza. Un utente che cerca un prodotto o un servizio confronta risultati, prezzi, linguaggi e perfino i tempi di caricamento delle pagine. Avere chiaro come si posizionano i competitor significa capire quali aspettative hanno già creato nel pubblico e come superarle. Ignorarli equivale a giocare una partita senza guardare il tabellone.

Applicazione in un progetto web

Quando una web agency avvia un nuovo sito o una campagna digitale, l’analisi competitor diventa bussola e cartina. Permette di stabilire tono di voce, scelta dei contenuti, struttura del sito e persino funzionalità da proporre. Ad esempio, se i principali concorrenti offrono solo pagine statiche, introdurre un configuratore interattivo può colmare un vuoto e generare attenzione immediata.

Come una web agency può massimizzarla

Un’agenzia digitale non si limita a osservare: trasforma i dati raccolti in strategia. Studia il posizionamento su Google dei rivali, analizza l’usabilità dei loro siti, valuta come comunicano sui social e traduce tutto questo in soluzioni concrete. L’obiettivo non è copiare, ma differenziare. Se un competitor spinge solo sul prezzo, la mossa vincente può essere puntare sulla qualità percepita o sull’esperienza utente superiore.

Errori comuni da evitare

Uno scivolone frequente è fermarsi alla superficie, giudicando un sito solo dall’estetica. Oppure farsi condizionare troppo, cercando di replicare ogni mossa dei competitor senza adattarla alla propria identità. L’analisi ha senso solo se diventa spunto per trovare la propria direzione, non per inseguire quella altrui.

Esempio pratico

Immaginiamo una piccola azienda che vuole lanciare un e‑commerce di prodotti biologici. Durante l’analisi competitor scopre che i siti più noti hanno cataloghi vastissimi ma descrizioni generiche. La web agency suggerisce allora di puntare su schede prodotto dettagliate, con consigli d’uso e storytelling legato ai produttori. In questo modo il nuovo e‑commerce non entra in competizione diretta sulla quantità, ma si distingue per profondità e autenticità.