Glossario

Citazioni locali (NAP)

Le citazioni locali, spesso chiamate anche NAP dall’acronimo inglese Name, Address, Phone, sono la presenza coerente e ripetuta delle informazioni principali di un’attività online. In pratica, ogni volta che il nome della tua azienda, l’indirizzo e il numero di telefono compaiono su un sito terzo, che sia una directory, una mappa o un portale locale, stai generando una citazione.

Perché contano davvero

Google e gli altri motori di ricerca usano queste citazioni come segnali di affidabilità. Se trovano le stesse informazioni ripetute con coerenza, sono più propensi a considerare l’attività reale e ben radicata sul territorio. È un po’ come quando senti più persone diverse raccontare la stessa storia: la credi di più. Per un negozio di quartiere, un ristorante o uno studio professionale, la solidità delle citazioni locali può fare la differenza tra comparire tra i primi risultati o restare invisibili.

Applicazione in un progetto web

Quando si costruisce o si rinnova un sito, non basta curare la grafica o i testi interni. Bisogna anche pensare a dove e come appariranno i dati di contatto all’esterno. Una web agency attenta, come The Rope, inserisce la strategia NAP già in fase di pianificazione: sceglie le piattaforme giuste, uniforma ogni dettaglio e controlla che non ci siano varianti del nome o numeri di telefono vecchi ancora in circolazione.

Come una web agency può valorizzarle

Il lavoro non si ferma alla pubblicazione. Una gestione professionale prevede monitoraggio costante, perché basta un trasloco, un cambio di numero o una svista per creare confusione. L’agenzia può occuparsi di aggiornare directory locali, schede Google Business Profile e citazioni su siti verticali del settore. In questo modo le informazioni restano sempre precise e coerenti, evitando che i clienti vengano indirizzati all’indirizzo sbagliato o chiamino un numero dismesso.

Errori da evitare

La trappola più comune è la disomogeneità: scrivere “Via Roma 10” su un sito e “Viale Roma, 10” su un altro può sembrare un dettaglio da poco, ma agli occhi dei motori di ricerca è una discrepanza. Anche l’uso di vecchi numeri di telefono o email inattive mina la credibilità. Un altro errore frequente è affidarsi solo a poche citazioni e trascurare canali secondari che invece potrebbero rafforzare la presenza locale.

Un esempio concreto

Immaginiamo una pizzeria di Bari che apre un nuovo sito. L’agenzia incaricata non si limita a ottimizzare le pagine interne, ma inserisce lo stesso identico NAP su Google Maps, su portali gastronomici della città, su directory nazionali e perfino su un articolo di un blog locale. Quando un utente cerca “pizzeria Bari centro”, Google riconosce la costanza dei dati e premia l’attività con una maggiore visibilità. È un lavoro di pazienza, ma con risultati tangibili: più clienti trovano la pizzeria, più prenotazioni arrivano.