Glossario

Contenuti duplicati

I contenuti duplicati sono testi o elementi identici presenti su più pagine di uno stesso sito o addirittura su siti diversi. Non si tratta di un piccolo dettaglio tecnico, ma di un aspetto che può influenzare direttamente la visibilità online. I motori di ricerca, quando incontrano due versioni uguali della stessa informazione, devono decidere quale mostrare e spesso finiscono per ridurre la rilevanza complessiva.

Perché conta davvero

Immagina di avere un negozio con due vetrine identiche nella stessa via: chi passa non saprebbe quale guardare, e alla fine potrebbe non fermarsi affatto. Lo stesso accade sul web: la duplicazione confonde Google e diluisce il valore delle pagine, spingendo in basso la posizione nei risultati. Per un progetto digitale questo significa meno traffico organico e meno occasioni di contatto.

Come si applica in un progetto web

Quando una web agency lavora alla struttura di un sito, deve fare attenzione a evitare che URL diversi puntino allo stesso contenuto. Succede con le versioni con o senza “www”, con i parametri dinamici o con le pagine stampabili. Anche testi copiati da siti esterni, magari presi per comodità, generano lo stesso problema. Una gestione ordinata delle pagine, un CMS configurato in modo corretto e una redazione attenta riducono di molto il rischio.

Il ruolo di una web agency

Un team esperto non si limita a scrivere testi originali, ma mette in campo strumenti tecnici per segnalare correttamente ai motori di ricerca quale versione della pagina deve essere considerata principale. Tag canonical, redirect ben impostati e sitemap aggiornate diventano armi silenziose per proteggere la coerenza del sito. A questo si aggiunge una linea editoriale chiara: scrivere contenuti pensati per l’utente, non per riempire spazi.

Errori comuni

Uno degli sbagli più frequenti è pensare che cambiare poche parole renda un testo “nuovo”. In realtà Google è in grado di riconoscere anche le copie parziali. Altro errore diffuso è non controllare le versioni mobile e desktop, che talvolta generano doppioni se non gestite con attenzione. Anche le schede prodotto identiche per articoli simili rischiano di diventare cloni poco utili.

Un piccolo esempio

Pensa a un e-commerce di scarpe che propone lo stesso modello in dieci colori diversi. Se ogni scheda presenta la stessa descrizione generica, il sito avrà dieci pagine uguali. Il risultato? Solo una verrà mostrata in alto, le altre finiranno nel dimenticatoio. La soluzione è arricchire ogni pagina con dettagli unici: materiali, consigli d’uso, curiosità. Così ogni colore diventa non solo una variante, ma una storia a sé.