Glossario

Newsletter

La newsletter è uno strumento di comunicazione digitale che permette a un brand di entrare direttamente nella casella di posta del proprio pubblico. Non è solo un invio periodico di email, ma un vero e proprio canale editoriale capace di creare relazione, continuità e fiducia.

Perché è importante

In un mondo in cui i social cambiano algoritmi ogni settimana, la newsletter resta un canale stabile e di proprietà. Significa che l’indirizzo email è un contatto diretto, non filtrato da piattaforme esterne. Per un’azienda vuol dire avere un filo rosso con i propri clienti, capace di generare vendite, fidelizzazione e riconoscibilità del marchio.

Dentro un progetto web

Quando si progetta un sito, spesso si dedica spazio a un form di iscrizione: è lì che nasce la relazione. Una web agency come The Rope integra la newsletter già nella strategia, collegandola al design e ai contenuti. Non basta un bottone “iscriviti”: serve raccontare cosa riceverà l’utente, con quale frequenza e quale valore aggiunto troverà nelle email.

Come sfruttarla al meglio

La forza di una newsletter sta nella qualità del contenuto e nella costanza. Un’agenzia può aiutare a segmentare il pubblico, a studiare calendari editoriali e a impostare automazioni che parlino direttamente alle esigenze delle persone. Un conto è spedire un messaggio generico a tutti, un altro è far arrivare il consiglio giusto a chi ha davvero mostrato interesse per quel prodotto o servizio.

Gli errori da evitare

Il rischio più comune è quello di trasformare la newsletter in un volantino pieno di promozioni. L’utente non vuole essere sommerso da sconti, ma informato, intrattenuto e magari ispirato. Altro errore diffuso è la mancanza di regolarità: una newsletter inviata in modo sporadico perde credibilità e viene dimenticata. Anche il design conta: testi troppo lunghi o layout disordinati portano dritti al cestino.

Un piccolo esempio

Immagina un negozio online di articoli sportivi. Chi si iscrive alla newsletter non riceve solo offerte, ma anche una guida pratica per scegliere le scarpe da corsa, consigli di allenamento e storie di atleti. Questo mix crea fiducia e rende il lettore più propenso ad aprire le email successive e a tornare sul sito per acquistare.