Glossario

Page authority

La page authority è un indicatore sviluppato da Moz che misura quanto una singola pagina web ha probabilità di posizionarsi bene sui motori di ricerca. Non riguarda l’intero sito, ma solo l’URL specifico: se il dominio è come un palazzo, la page authority è la solidità di un singolo appartamento.

Perché conta davvero

Google non dichiara di usarla direttamente, ma il concetto dietro è reale: una pagina con contenuti solidi, ben strutturati, supportati da link autorevoli avrà più chance di emergere. Una page authority alta significa che chi cerca un certo argomento troverà proprio quella pagina tra i primi risultati, aumentando visite e conversioni.

Applicarla in un progetto web

In un lavoro di web design e SEO per un cliente, la page authority diventa un termometro utile. Non basta avere un sito elegante: se le pagine chiave – ad esempio la scheda di un servizio o il blog post che intercetta ricerche cruciali – hanno bassa autorevolezza, è come arredare con cura una stanza che nessuno visita. Una web agency come The Rope lavora quindi non solo sulla veste grafica, ma anche sulla costruzione di contenuti e collegamenti che rendano quelle pagine riconosciute come affidabili.

Come si rafforza la page authority

L’autorevolezza cresce quando la pagina riceve link da siti esterni di qualità, quando i contenuti rispondono in modo chiaro a reali domande degli utenti e quando la struttura interna del sito incanala traffico e segnali positivi verso quell’URL. Un blog che ospita articoli ben referenziati, citati da portali di settore, vedrà le sue pagine diventare punti di riferimento. Lavorare sulla page authority significa quindi combinare copywriting, SEO on-page e relazioni digitali.

Gli errori frequenti

Uno sbaglio comune è confondere page authority con domain authority: sono due metriche diverse, una misura la forza del dominio nel suo insieme, l’altra quella di una singola pagina. Altro errore frequente è inseguire solo link in quantità, senza badare alla qualità delle fonti. Infine, molti pensano che basti aggiornare ogni tanto il testo: in realtà serve una strategia costante per mantenere viva la pagina agli occhi dei motori di ricerca.

Un esempio concreto

Immaginiamo un sito che offre corsi di cucina. La homepage può avere una buona domain authority, ma se la pagina dedicata al corso di pasticceria non viene citata da nessuno, rimane invisibile. Se invece un portale di settore linka proprio quella pagina, e il contenuto è ricco di spiegazioni e ricette ben strutturate, la sua page authority crescerà, portando più persone interessate a quel corso. Questo è il valore pratico: far brillare la pagina giusta al momento giusto.