Glossario

Title tag

Il title tag è il titolo di una pagina web che compare nei risultati di Google e nella scheda del browser. È un piccolo frammento di testo, ma ha un peso enorme: racconta subito a motori di ricerca e persone di cosa parla una pagina. In pratica è il biglietto da visita digitale di ogni contenuto.

Perché conta davvero

Google legge il title tag per capire il tema principale di una pagina. Gli utenti lo vedono per decidere se cliccare o meno. Se è chiaro, pertinente e accattivante, aumenta il tasso di click. Se è generico o scritto male, la pagina rischia di passare inosservata anche con un buon posizionamento. È un campo minuscolo, ma spesso determina la prima impressione.

Come usarlo in un progetto web

In una strategia digitale il title tag non è un dettaglio tecnico da lasciare agli automatismi. Va pensato con cura, come il titolo di un articolo di giornale. Una web agency lo inserisce nel codice HTML della pagina, dentro il tag <title>. La regola d’oro è restare entro i 55-60 caratteri, così che non venga troncato nei risultati di ricerca. Un e-commerce di scarpe, ad esempio, può usare un title come: “Sneakers uomo Nike – Spedizione veloce”. Diretto, chiaro e utile.

L’approccio di una web agency

Un’agenzia come The Rope studia i title tag in base a parole chiave, tone of voice e obiettivi di business. Non si tratta solo di inserire keyword, ma di farlo con naturalezza, bilanciando SEO e leggibilità. Nei progetti più complessi, i title vengono pianificati insieme alle altre parti on-page: meta description, heading e contenuti. Così ogni pagina parla con coerenza, senza forzature.

Gli errori più comuni

Molti siti ripetono lo stesso title su più pagine, creando confusione per Google e per l’utente. Altri esagerano con le keyword, producendo titoli artificiosi che non invogliano al click. Un altro sbaglio frequente è non inserire il brand: senza, la pagina può sembrare impersonale e meno credibile. Al contrario, un buon title trova l’equilibrio tra parola chiave principale, messaggio diretto e identità del marchio.

Un esempio pratico

Pensa a un ristorante di Milano che ha una pagina dedicata alla prenotazione online. Un title come “Prenota online – Ristorante La Pergola Milano” è perfetto: include l’azione che l’utente vuole compiere, il nome del locale e la città. In poche parole concentra SEO, chiarezza e invito al click.