Glossario

TypeScript

TypeScript è un linguaggio di programmazione sviluppato da Microsoft che si appoggia a JavaScript, ma gli aggiunge un ingrediente fondamentale: i tipi statici. In pratica, permette di scrivere codice più leggibile e meno soggetto a errori già durante lo sviluppo, prima ancora che venga eseguito nel browser.

Perché conta nel digitale

Il web moderno è fatto di interfacce complesse, applicazioni che devono scalare e team di sviluppatori che lavorano insieme sullo stesso progetto. In questo contesto, JavaScript da solo rischia di diventare fragile: basta una variabile scritta male o una funzione che riceve un dato inatteso per mandare tutto in crash. TypeScript riduce questi rischi, perché segnala incongruenze e problemi direttamente nell’editor, evitando bug nascosti che emergono solo online.

Come si applica in un progetto web

In una web agency, TypeScript entra in gioco quando si sviluppano applicazioni front-end con framework come React, Angular o Vue, ma anche in ambienti back-end come Node.js. Un sito e-commerce con carrelli dinamici, filtri di ricerca e pagamenti è un buon esempio: scrivere quelle logiche in TypeScript significa avere più controllo, meno sorprese e maggiore affidabilità. Il codice diventa anche più semplice da mantenere nel tempo, perché i tipi fungono da documentazione implicita.

Come una web agency può valorizzarlo

Un team che adotta TypeScript può organizzare meglio il lavoro, facilitare l’ingresso di nuovi sviluppatori e consegnare prodotti più stabili. Questo si traduce in meno costi di manutenzione e più fiducia da parte del cliente. È un po’ come costruire una casa con un progetto strutturale ben disegnato: si perde un po’ di tempo all’inizio, ma si guadagna in solidità e durata.

Errori comuni da evitare

Molti commettono l’errore di usare TypeScript come se fosse semplice JavaScript con l’aggiunta di qualche tipo, senza sfruttarne davvero le potenzialità. Altri invece impongono tipizzazioni eccessivamente rigide che rendono il codice più complicato del necessario. La chiave è trovare un equilibrio: tipizzare ciò che porta chiarezza, senza appesantire lo sviluppo.

Un mini esempio pratico

Immagina una funzione che calcola il prezzo totale di un carrello. In JavaScript potresti scrivere una funzione che accetta qualsiasi cosa come parametro, rischiando di passare per errore una stringa invece di un numero. Con TypeScript puoi dichiarare che quella funzione accetta solo numeri: se provi a passarle una stringa, l’editor te lo segnala subito. Questo semplice accorgimento riduce drasticamente gli errori e velocizza i test.