CCPA

CCPA: definizione tecnica e significato del termine.

CCPA sta per California Consumer Privacy Act ed è una legge sulla privacy degli utenti che è stata approvata in California nel 2018. Questa legge è stata creata per proteggere i dati personali degli utenti e per garantire che le aziende rispettino la privacy degli utenti.

La CCPA richiede alle aziende di fornire agli utenti informazioni dettagliate sui dati che raccolgono, come vengono utilizzati e con chi vengono condivisi. Inoltre, gli utenti hanno il diritto di richiedere alle aziende di eliminare i loro dati personali e di non condividere i loro dati con terze parti.

La CCPA si applica a tutte le aziende che operano in California e che soddisfano determinati requisiti, come ad esempio avere un fatturato annuo superiore a 25 milioni di dollari o raccogliere dati personali di almeno 50.000 utenti.

Questa legge è stata creata per proteggere la privacy degli utenti e per garantire che le aziende rispettino la privacy degli utenti. La CCPA è stata ispirata dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione europea, che è entrato in vigore nel 2018.

In sintesi, la CCPA è una legge sulla privacy degli utenti che richiede alle aziende di fornire informazioni dettagliate sui dati che raccolgono, come vengono utilizzati e con chi vengono condivisi. Gli utenti hanno il diritto di richiedere alle aziende di eliminare i loro dati personali e di non condividere i loro dati con terze parti. La CCPA si applica a tutte le aziende che operano in California e che soddisfano determinati requisiti.