E-commerce: definizioni tecniche e glossario di termini correlati.
L’e-commerce, o commercio elettronico, è un sistema di vendita online che permette di acquistare prodotti o servizi tramite internet. Questo tipo di commercio è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla comodità e alla facilità di acquisto che offre.
Ma quali sono i termini tecnici che si utilizzano nel mondo dell’e-commerce? Ecco un glossario di termini correlati:
1. Piattaforma e-commerce: è il software che permette di creare e gestire un negozio online. Esistono diverse piattaforme e-commerce, come Shopify, Magento, WooCommerce, PrestaShop, ecc.
2. Carrello: è la sezione del sito web dove vengono visualizzati i prodotti selezionati dall’utente per l’acquisto.
3. Checkout: è la fase finale dell’acquisto, dove l’utente inserisce i dati di pagamento e di spedizione.
4. Gateway di pagamento: è il servizio che permette di elaborare i pagamenti online, come PayPal, Stripe, ecc.
5. SSL: è il protocollo di sicurezza che garantisce la protezione dei dati sensibili degli utenti durante la navigazione e l’acquisto online.
6. SEO: è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero l’ottimizzazione dei contenuti del sito web per i motori di ricerca.
7. CTR: è l’acronimo di Click-Through Rate, ovvero la percentuale di utenti che cliccano su un annuncio pubblicitario rispetto al numero di volte che viene visualizzato.
8. Conversion rate: è la percentuale di utenti che completano un’azione desiderata sul sito web, come l’acquisto di un prodotto.
9. Customer journey: è il percorso che l’utente compie sul sito web, dalla ricerca del prodotto all’acquisto finale.
10. Retargeting: è la tecnica di marketing che permette di mostrare annunci pubblicitari personalizzati agli utenti che hanno già visitato il sito web.
Questi sono solo alcuni dei termini tecnici che si utilizzano nel mondo dell’e-commerce. Conoscere questi termini può essere utile per comprendere meglio il funzionamento di un negozio online e per migliorare la propria strategia di vendita.