REST API

REST API: definizione tecnica e glossario dei termini correlati

Se sei un programmatore o un appassionato di tecnologia, sicuramente hai sentito parlare di REST API. Ma cosa significa esattamente questo termine? In questo articolo ti fornirò una definizione tecnica e un glossario dei termini correlati.

REST API è l’acronimo di Representational State Transfer Application Programming Interface. In parole semplici, si tratta di un’interfaccia di programmazione che consente a due applicazioni di comunicare tra loro. In particolare, REST API è utilizzato per la comunicazione tra applicazioni web.

Ma come funziona esattamente REST API? In pratica, quando un’applicazione web richiede informazioni da un’altra applicazione, invia una richiesta HTTP a un endpoint specifico. L’endpoint è l’URL che identifica la risorsa richiesta. L’applicazione che riceve la richiesta elabora la richiesta e restituisce una risposta in formato JSON o XML.

Ora che abbiamo capito come funziona REST API, vediamo alcuni termini correlati che potrebbero tornare utili:

– Endpoint: l’URL che identifica la risorsa richiesta.
– HTTP: acronimo di Hypertext Transfer Protocol, il protocollo utilizzato per la comunicazione tra client e server.
– JSON: acronimo di JavaScript Object Notation, un formato di dati leggero e facile da leggere e scrivere.
– XML: acronimo di eXtensible Markup Language, un formato di dati che consente di definire tag personalizzati.

In sintesi, REST API è un’interfaccia di programmazione che consente a due applicazioni web di comunicare tra loro. Utilizza il protocollo HTTP e restituisce le risposte in formato JSON o XML. Ora che hai una definizione tecnica e un glossario dei termini correlati, sei pronto per approfondire il mondo delle API REST!