Scrum

Scrum: definizione tecnica e glossario dei termini correlati.

Scrum è un framework agile per la gestione di progetti software. È stato sviluppato per migliorare la produttività e la qualità del lavoro in team, attraverso una metodologia di lavoro collaborativa e iterativa.

Il termine Scrum deriva dal rugby, dove indica una formazione di gioco in cui i giocatori si uniscono per spingere il pallone verso la meta avversaria. Nel contesto del software, Scrum si riferisce a un processo di lavoro in cui un team di sviluppatori, un product owner e uno scrum master collaborano per raggiungere gli obiettivi del progetto.

Il processo di lavoro di Scrum si basa su sprint, ovvero cicli di lavoro di durata fissa (solitamente 2-4 settimane) durante i quali il team si concentra su un insieme di attività specifiche. Ogni sprint inizia con una pianificazione, in cui il team definisce gli obiettivi e le attività da svolgere. Durante lo sprint, il team si riunisce quotidianamente per una breve riunione di coordinamento (il daily scrum) e alla fine del ciclo presenta i risultati ottenuti (la sprint review) e valuta il processo di lavoro (la sprint retrospective).

Scrum prevede anche l’utilizzo di una serie di artefatti, ovvero strumenti di supporto al processo di lavoro. Tra questi, il product backlog (l’elenco delle attività da svolgere), lo sprint backlog (l’elenco delle attività da svolgere durante lo sprint) e il burndown chart (un grafico che mostra l’avanzamento del lavoro durante lo sprint).

Tra i termini correlati a Scrum, troviamo:

Agile: un approccio alla gestione dei progetti che si basa sulla flessibilità e sulla collaborazione tra i membri del team.
– Product owner: il responsabile del prodotto, ovvero colui che definisce le caratteristiche e le funzionalità del software da sviluppare.
– Scrum master: il facilitatore del processo di lavoro, ovvero colui che aiuta il team a seguire le regole di Scrum e a risolvere eventuali problemi.
– Sprint planning: la riunione in cui il team definisce gli obiettivi e le attività da svolgere durante lo sprint.
– Sprint review: la riunione in cui il team presenta i risultati ottenuti durante lo sprint.
– Sprint retrospective: la riunione in cui il team valuta il processo di lavoro durante lo sprint e identifica eventuali miglioramenti da apportare.

In sintesi, Scrum è un framework agile per la gestione di progetti software che si basa su sprint, artefatti e una metodologia di lavoro collaborativa e iterativa. Grazie a Scrum, i team di sviluppatori possono migliorare la produttività e la qualità del lavoro, raggiungendo gli obiettivi del progetto in modo efficace e soddisfacente.