Waterfall

Waterfall: definizione tecnica e significato nel mondo delle agenzie web

Il termine Waterfall, in ambito web, si riferisce ad un modello di sviluppo software che prevede una sequenza di fasi ben definite e ordinate, in cui ogni fase deve essere completata prima di passare alla successiva. Questo modello è stato introdotto negli anni ’70 e, nonostante sia stato criticato per la sua rigidità, è ancora utilizzato da molte agenzie web.

Il processo Waterfall prevede una serie di fasi, tra cui l’analisi dei requisiti, la progettazione, lo sviluppo, i test e la messa in produzione. Ogni fase deve essere completata prima di passare alla successiva e non è possibile tornare indietro. Questo significa che, se un errore viene scoperto in una fase successiva, sarà necessario tornare alla fase precedente per correggerlo.

Il modello Waterfall è stato criticato per la sua rigidità e per il fatto che non tiene conto delle eventuali modifiche che possono essere richieste durante il processo di sviluppo. Tuttavia, molte agenzie web continuano ad utilizzarlo perché permette di avere un controllo preciso sulle fasi del progetto e di garantire una maggiore qualità del prodotto finale.

In sintesi, il modello Waterfall è un approccio sequenziale allo sviluppo software che prevede una serie di fasi ben definite e ordinate. Nonostante sia stato criticato per la sua rigidità, è ancora utilizzato da molte agenzie web perché permette di avere un controllo preciso sulle fasi del progetto e di garantire una maggiore qualità del prodotto finale.