Pop-up ads: definizione tecnica e significato
I pop-up ads sono quei fastidiosi annunci pubblicitari che appaiono improvvisamente sullo schermo del nostro computer o del nostro smartphone. Sono chiamati “pop-up” perché letteralmente “saltano fuori” dal nulla, senza che l’utente li abbia richiesti o autorizzati.
Questi annunci pubblicitari possono assumere diverse forme e dimensioni: possono essere finestre a comparsa che si aprono al centro dello schermo, banner che si aprono in una nuova scheda del browser o addirittura video che partono automaticamente.
I pop-up ads sono stati inventati negli anni ’90 come strumento di marketing online, ma negli ultimi anni sono diventati sempre più invasivi e fastidiosi. Molti utenti li considerano una vera e propria piaga del web, che rovina l’esperienza di navigazione e rallenta la velocità di caricamento delle pagine.
Per questo motivo, molti browser e plugin per la navigazione hanno introdotto funzioni di blocco dei pop-up ads, che permettono di eliminare o limitare la visualizzazione di questi annunci pubblicitari.
Tuttavia, i pop-up ads continuano ad essere utilizzati da molti siti web e inserzionisti come strumento di marketing, soprattutto per promuovere offerte speciali, sconti e promozioni.
In conclusione, i pop-up ads sono quei fastidiosi annunci pubblicitari che appaiono improvvisamente sullo schermo del nostro computer o del nostro smartphone. Sebbene siano stati inventati come strumento di marketing online, molti utenti li considerano invasivi e fastidiosi. Per limitare la loro visualizzazione, è possibile utilizzare funzioni di blocco dei pop-up ads disponibili su molti browser e plugin per la navigazione.