.
Responsive design: il glossario definitivo dei termini tecnici
Il responsive design è una tecnica di sviluppo web che permette di creare siti internet che si adattano automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato per visualizzarli. In pratica, un sito responsive si presenta in modo diverso su un computer desktop, su un tablet o su uno smartphone, ma sempre con la stessa struttura e gli stessi contenuti.
Per ottenere questo risultato, il responsive design utilizza una serie di tecniche di programmazione che permettono di modificare la disposizione degli elementi della pagina in base alle dimensioni dello schermo. Ad esempio, le immagini possono essere ridimensionate o nascoste, i menu possono essere sostituiti da icone o da un menu a tendina, i testi possono essere adattati alla larghezza dello schermo.
Il responsive design è diventato sempre più importante negli ultimi anni, grazie alla diffusione dei dispositivi mobili e alla crescente importanza del mobile marketing. Infatti, un sito non responsive può risultare difficile da navigare su uno smartphone o su un tablet, causando frustrazione e abbandono da parte degli utenti.
Per questo motivo, il responsive design è diventato uno standard del web design moderno, e molti siti internet lo utilizzano per garantire una buona esperienza di navigazione su tutti i dispositivi. Inoltre, il responsive design è anche un fattore importante per il posizionamento sui motori di ricerca, poiché Google ha dichiarato che preferisce i siti responsive rispetto a quelli non responsive.
In sintesi, il responsive design è una tecnica di sviluppo web che permette di creare siti internet che si adattano automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato per visualizzarli. Grazie al responsive design, è possibile garantire una buona esperienza di navigazione su tutti i dispositivi, migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e aumentare la soddisfazione degli utenti.